La cucina a base vegetale è una tendenza in aumento da diversi anni e continua a crescere in popolarità. Questo è dovuto a una serie di fattori, tra cui la crescente consapevolezza della sostenibilità ambientale, la crescente disponibilità di alternative vegetali alla carne e ai latticini, e la crescente popolarità delle diete vegane e vegetariane.
La cucina a base vegetale è più sostenibile
La produzione di carne e latticini è una delle principali fonti di emissioni di gas serra e di inquinamento idrico. La cucina a base vegetale, invece, è un modo semplice per ridurre il proprio impatto ambientale.
Un rapporto del 2018 dell’Università di Oxford ha stimato che una dieta a base vegetale riduce le emissioni di gas serra del 73% rispetto a una dieta onnivora. Il rapporto ha anche rilevato che una dieta a base vegetale richiede meno acqua, terra e risorse naturali rispetto a una dieta onnivora.
La cucina a base vegetale è più sana
La carne rossa è stata collegata a un aumentato rischio di malattie cardiovascolari, cancro e altri problemi di salute. I latticini, invece, possono essere fonte di allergie e intolleranze.
La cucina a base vegetale, invece, è ricca di frutta, verdura, cereali integrali e legumi, tutti alimenti che sono associati a una salute migliore.
Un’analisi del 2019 di 96 studi ha rilevato che le persone che seguono una dieta a base vegetale hanno un rischio inferiore di morte per tutte le cause, malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e alcuni tipi di cancro.
La cucina a base vegetale è più gustosa
Ci sono molte ricette vegetali deliziose disponibili, e gli chef creativi stanno sempre inventando nuovi modi per rendere la cucina a base vegetale ancora più gustosa.
Piatti vegetali come il curry di verdure, l’hummus e i falafel sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni. Questi piatti sono gustosi, nutrienti e versatili, e possono essere preparati in modo rapido e semplice.
Il futuro della cucina a base vegetale
La cucina a base vegetale è una tendenza che continuerà a crescere in popolarità nel prossimo futuro. È un modo semplice per essere più sostenibili, più sani e più creativi in cucina.
Ecco alcuni consigli per iniziare a cucinare a base vegetale
- Inizia gradualmente. Non devi diventare vegano o vegetariano dall’oggi al domani. Inizia aggiungendo un pasto vegetale alla settimana, poi due, e così via.
- Cerca ricette facili e veloci. Ci sono molte ricette vegetali facili e veloci da preparare, anche se sei un principiante.
- Sperimenta con nuovi ingredienti. Ci sono molti ingredienti vegetali deliziosi da provare, come legumi, cereali integrali, frutta e verdura.
Ecco alcune ricette vegane facili e veloci da provare
- Insalata di quinoa con verdure e frutta
- Pasta con verdure fresche e spezie
- Curry di verdure cremoso
- Hummus e falafel
- Tofu alla griglia con verdure
Conclusione
La cucina a base vegetale è una tendenza che sta cambiando il mondo. È un modo semplice per essere più sostenibili, più sani e più creativi in cucina.