Le penne alla forestale sono un primo piatto a base di panna, funghi porcini e pomodoro semi-crudo a pezzetti che prendo spesso (quando c’è!) al bar-pasticceria dove andiamo sempre a mangiare con le colleghe di lavoro. Non ho idea da cosa derivi il nome (su internet non ho trovato nulla)… ma è buona, leggera e digeribile… ottima anche in estate… e come potete vedere, anche a casa! Io poi adoro i funghi e visto che a Fabio, il mio fidanzato, non piacciono, cerco di mangiarli il più possibile quando sono fuori casa in modo da non averne voglia quando sono a casa con lui!
Ingredienti per 2 persone:
– 200 gr. di pasta formato penne
– 2/3 cucchiai di panna (fresca o da cucina)
– 2 manciate di funghi surgelati porcini o misti con porcini
– una decina di pomodorini ciliegini (oppure 1 pomodoro più grande)
– 1 spicchio d’aglio
– prezzemolo tritato
– olio extravergine di oliva
– sale
Preparazione:
In una padella fate soffriggere delicatamente lo spicchio d’aglio ed un po’ di prezzemolo, entrambi tagliati a pezzetti, quindi aggiungete i funghi e fate cuocere per 5/6 minuti. Nel frattempo fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Quando i funghi sono cotti aggiungete la panna che farete sciogliere con un po’ di acqua di cotta della pasta. Lavate i pomodorini quindi tagliateli a pezzetti (2 o 3 parti, a seconda della loro grandezza). Scolate la pasta al dente, versatela in padella, aggiungete anche i pomodorini a pezzetti e fate saltare e insaporire per qualche minuto. Impiattate e servite. Se di gradimento cospargete con formaggio parmigiano grattugiato o altro prezzemolo tritato. Buon appetito!!!
Tempo indicativo di preparazione: 20 minuti
Aahah fortissimo il nome alla forestale! me piasee
Mannaggia a Fabio che non sa che bontà si perde!
Buono!!! i funghi li metterei ovunque!!!!